• English
  • Italiano

Condividi contenuti Segui il canale Youtube Seguici su Facebook

News

150 anni di Azione cattolica

 
L’Isacem, durante il biennio 2017-2018, ha sviluppato un progetto di ricerca per approfondire la storia dell’Azione cattolica italiana nel 150° anniversario della fondazione, avvenuta nel 1867, prima di ricevere l’approvazione formale l’anno successivo. Il progetto di ricerca si articola in varie tappe lungo il biennio, per restituire un quadro complessivo della parabola storica della più antica e radicata associazione del mondo cattolico.
 

Mondo cattolico e sindacato

L’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI promuove un seminario di studio su Mondo cattolico e sindacato per venerdì 18 novembre 2016 alle ore 15.30 presso la Domus Mariae di Roma. L’iniziativa costituisce un momento di approfondimento di un aspetto importante del movimento sindacale italiano. Dopo l’introduzione di Raffaele Cananzi, presentano una relazione Mario Taccolini, Andrea Ciampani e Aldo Carera. Seguono le testimonianze di Franco Bentivogli e Franco Marini. Alle 19.00, alla presenza di Annamaria Furlan e Matteo Truffelli, si tiene l’inaugurazione della Biblioteca centrale della Cisl, donata all’Istituto.

III Conferenza nazionale Aici. Italia è cultura

L’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (Aici), della quale l’Isacem è socio, ha promosso dal 10 al 12 novembre 2016 a Lucca la III Conferenza nazionale Italia è cultura. Gli istituti culturali nella società della conoscenza e della informazione. L’iniziativa, ideale seguito degli appuntamenti di Torino del 2014 e di Conversano del 2015, ha inteso promuovere le attività degli istituti culturali aderenti nel campo della ricerca, della formazione, della conservazione e della promozione della cultura, proponendole in un pubblico confronto.

Centenario della nascita di Aldo Moro

Il 23 settembre 1916, a Maglie, in provincia di Lecce, nasceva Aldo Moro. Per ricordare il centenario della nascita del presidente nazionale della Fuci, di uno degli artefici della Costituzione repubblicana, dell’esponente di primo piano democristiano, dello statista più volte presidente del Consiglio, proponiamo il contributo di Nicola Antonetti sull’ultimo fascicolo di «Dialoghi», incentrato sull’apporto offerto all’Assemblea costituente, di cui quest'anno ricorre il settantesimo anniversario dell'indizione.

L'Istituto in SIUSA

Le schede relative al patrimonio archivistico dell’Istituto sono state inserite in SIUSA, il Sistema informativo unificato per le Soprintendenze archivistiche, che si propone come punto di accesso primario per la consultazione e la ricerca del patrimonio archivistico non statale, pubblico e privato, conservato al di fuori degli Archivi di Stato.

Un ricordo di Capovilla

È morto il 26 maggio Loris Francesco Capovilla, segretario di Giovanni XXIII, che, dopo la scomparsa del «papa buono», fu arcivescovo di Chieti-Vasto dal 1967 al 1971, per poi essere nominato delegato pontificio per il santuario di Loreto fino al 1988. Nel 2014 fu creato cardinale da Francesco. Capovilla ininterrottamente ha tenuto viva la memoria di Giovanni XXIII, pubblicando anche numerosi scritti. Lo vogliamo ricordare ripresentando la prefazione che con disponibilità immediata concesse al volume dei discorsi di Giovanni XXIII all’Azione cattolica, intitolata Il papa della bontà.

I cattolici e il cinema in Italia tra gli anni ’40 e gli anni ’70

Si è tenuto lo scorso giugno a Milano, presso il Dipartimento di Beni culturali e ambientali dell’Università degli studi di Milano, in via Noto 8, il Convegno internazionale di studi I cattolici e il cinema in Italia tra gli anni ’40 e gli anni ’70, che ha portato a compimento il Progetto di ricerca di interesse nazionale (Prin), facente capo alla stessa Università sotto il coordinamento di Tomaso Subini, su Il ruolo del cinema italiano nei processi di negoziazione dei conflitti socio-religiosi tra il 1945 e gli anni ’60.

La storia locale dell'Azione cattolica

Nell’ambito delle celebrazione dei 150 anni dell’Azione cattolica italiana, è stata ulteriormente arricchita la bibliografia, in costante aggiornamento, sulle pubblicazioni che interessano la dimensione locale dell’associazione. Proponiamo, pertanto, l’ultima versione di questo lavoro, che si potrà sempre rinvenire nell’apposita sezione del sito dedicata ai progetti.

Ispirati dagli archivi

L’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI ha aderito a Ispirati dagli archivi, l’iniziativa ideata e sostenuta dall’Associazione nazionale archivistica italiana (Anai), che per una settimana, dal 14 al 19 marzo, ha visto gli enti e le istituzioni che hanno aderito promuovere eventi in tutto il territorio nazionale per ricordare l’importanza degli archivi e della corretta gestione della documentazione.
 

Un volume su Fiorino Tagliaferri

È stato presentato giovedì 3 marzo, alle ore 17.00, a Viterbo, nel Palazzo dei papi, Sala del Centro diocesano di documentazione, il volume di Paola Moschetti su Fiorino Tagliaferri (Edizioni Feeria, Panzano in Chianti 2015). Oltre all’autrice, all’iniziativa sono intervenuti Raffaele Cananzi, presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, e Luciano Osbat, direttore del Cedidio-Centro diocesano di documentazione per la storia e la cultura religiosa.