• English
  • Italiano

Condividi contenuti Segui il canale Youtube Seguici su Facebook

News

Archivio della Cnal

È stato avviato un progetto per l’ordinamento e la descrizione del fondo archivistico della Consulta nazionale delle aggregazioni laicali (1967-2002). Conservato presso l’Isacem-Istituto per la Storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, grazie ad un’apposita convenzione di deposito, il fondo consta di circa 215 faldoni, ai quali si devono sommare 15 cartoni di documentazione perlopiù attinente agli anni recenti. L’archivio comprende in modo prevalente materiale cartaceo e, in misura decisamente meno significativa, materiale fotografico e audio.

Conferenza nazionale Aici. L'Italia è cultura

L’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (Aici), alla quale l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI aderisce, ha promosso il 25 e 26 settembre 2014 a Torino la Conferenza nazionale Italia è cultura. Gli istituti culturali per lo sviluppo del paese.

Il magistero di Paolo VI sull'Azione cattolica

L’Isacem sta lavorando ad un progetto di ricerca sul magistero dei papi sull’Azione cattolica nel Novecento. Dopo il saggio di inquadramento complessivo, sono stati pubblicati i volumi sul magistero di Giovanni Paolo II, Benedetto XVI e Giovanni XXIII. È in corso d’opera, a cura di Simona Ferrantin e Paolo Trionfini, la messa a fuoco sistematica dei testi di Paolo VI, che verranno raccolti in un volume che uscirà a ridosso della beatificazione di papa Montini.

Il restauro de «Il Quotidiano»

L’Isacem, allo scopo di valorizzare un patrimonio che nella sua completezza nessun’altra istituzione possiede, ha avviato un progetto di riordino, restauro e legatura de «Il Quotidiano», il giornale promosso dall’associazione che uscì dal 1944 al 1964, nelle diverse edizioni locali pubblicate. In particolare, sui singoli numeri verranno svolte operazioni di scucitura, spolveratura, lavaggio, sutura e mending. Al termine di questi interventi la collezione completa, già a disposizione degli studiosi, sarà consultabile più agevolmente.

Giornata internazionale degli archivi 2014

L’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI partecipa all’International Archives Day, in programma il 9 giugno 2014 con una serie di manifestazioni in diversi paesi. L’iniziativa è promossa dal Consiglio internazionale degli archivi (Ica), il quale, in preparazione all’evento, ha sollecitato tutte le istituzioni del mondo a inviare un’istantanea dei luoghi in cui gli archivisti svolgono il proprio lavoro.

Presentazione di volumi

Il 7 febbraio 2014 alle ore 21.00 si terrà a Roma, presso la Domus Mariae, la presentazione dei volumi di Giorgio Campanini, La Gioventù cattolica e la “svolta” conciliare (Roma, Ave, 2013) e di Raffaele Cananzi, Riflessioni di un cristiano (Roma, Ave, 2013). Interverranno Franco Miano, presidente nazionale dell’Azione cattolica italiana, Alberto Monticone, presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem-Istituto Paolo VI e Gian Candido De Martin, presidente del Consiglio scientifico dell’Istituto “Vittorio Bachelet”.

Seminario del Centro studi

Si terrà venerdì 29 novembre il Seminario di studi Per una cultura a servizio dell’uomo. Il contributo dell’Azione cattolica, promosso dal Centro studi dell’Azione cattolica, in collaborazione con la rivista «Dialoghi», l’Istituto per lo studio dei problemi sociali e politici Vittorio Bachelet, l’Istituto di diritto internazionale della pace Giuseppe Toniolo, l’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI.

Antonio Zama

Nel 2005 l’Isacem - Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI ha avviato un progetto per ricostruire la parabola biografica di Antonio Zama (1917-1988), assistente centrale della Fuci, poi vescovo ausiliare di Napoli, quindi arcivescovo di Sorrento-Castellammare di Stabia.
In questa prospettiva, si è proceduto al riordino del Fondo Zama, donato all’Istituto in due momenti successivi nel 2001 e nel 2006, che è stato curato da Simona Ferrantin. Per ampliare la base documentaria, è stato eseguito lo spoglio sistematico di una serie di periodici, in cui sono stati individuati gli articoli scritti da Zama.
Si sono, quindi, affidate le ricerche specifiche su aspetti dalla vicenda biografica di Zama a studiosi qualificati, che ne hanno presentato le risultanze nel corso di un convegno, tenutosi a Napoli il 5-6 ottobre 2007, che ha beneficiato di un contributo della Regione Campania, della Provincia di Napoli, della Fondazione Istituto Banco di Napoli. Il lavoro è, infine, confluito nel volume degli atti.

Armida Barelli

L’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI ha avviato nel 2012, prendendo spunto dal  60° anniversario della morte, un progetto di ricerca sulla figura di Armida Barelli, che si è articolato in diverse fasi. Come veniva comunemente chiamata, la «sorella maggiore» è stata fondatrice e a lungo presidente della Gioventù femminile di Azione cattolica (1919-1946).

L’Archivio di Anna Civran

Anna Civran, dirigente centrale dagli anni ’60 agli anni ’90, prima del Movimento laureati e poi del Movimento ecclesiale di impegno culturale (Meic), ha donato all’Istituto il suo Archivio personale, contribuendo ad incrementarne il patrimonio.
Il fondo, in attesa di riordino, è costituito da 36 buste che mantengono l’organizzazione originaria delle carte. La documentazione rappresenta un prezioso supporto per la ricerca sulla storia dei movimenti “intellettuali” dell’Azione cattolica.