News
Dai Resistenti alla Costituzione: un progetto con l’Editrice Ave per le scuole
Nell’ambito del bando Formazione e cultura: valore lettura e produzione letteraria, finanziato dalla Regione Lazio che prevede il coinvolgimento delle scuole, l’Isacem insieme all’Editrice Ave il 25 marzo ha promosso l’incontro con l’Istituto comprensivo Leone XIII di Carpineto Romano. La giornata di formazione all’interno del progetto Dai Resistenti alla Costituzione ha coinvolto le classi terze della scuola secondaria di primo grado nella presentazione delle attività dell’Istituto, concentrandosi in particolare sul portale Biografie Resistenti, sul patrimonio archivistico e bibliotecario e sulla produzione libraria. Durante il percorso i ragazzi, accompagnati dai loro professori, hanno avuto modo di toccare con mano il lavoro ordinario dell’Istituto. L’incontro si è concluso sul decisivo anno 1948 attraverso la presentazione del libro di Paolo Reineri A colpi di pedale, edito dall’Ave e dedicato a Gino Bartali.
Andreotti. Una biografia politica
L’Isacem ha promosso il Webinar di presentazione del volume di Tommaso Baris, Andreotti una biografia politica. Dall’associazionismo cattolico al potere democristiano (1919-1969), Il Mulino, Bologna 2021. All’iniziativa, trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto venerdì 11 febbraio alle 18.00, sono intervenuti Guido Formigoni (Università IULM di Milano) e Marta Margotti (Università degli studi di Torino), insieme all'autore Tommaso Baris.
L’Archivio dell’Editrice Ave
È consultabile presso l’Isacem, attraverso un inventario analitico, l’Archivio dell’Ave – Anonima Veritas editrice, che copre l’arco cronologico 1932-1997 e consta di 1.333 unità archivistiche, raccolte in 48 faldoni. Oltre alla tradizionale consultazione in sala studio, l’inventario è ora consultabile anche online, sul portale La storia nelle carte. L’archivio dell’Azione cattolica e del movimento cattolico, realizzato grazie a un contributo della Regione Lazio – Direzione Cultura, Lazio Creativo – Area Servizi culturali e Promozione della lettura – L.R. n. 24/2019, Piano 2020. L’Archivio, che raccoglie la documentazione dell’attività dell’Ave fin dalle origini, documenta la vita dell’Editrice nei suoi rapporti con gli autori, con le case editrici italiane ed estere e – attraverso una vasta corrispondenza – testimonia una ricca produzione bibliografica, che comprende anche un’ampia sezione di libri scolastici. La documentazione è stata ordinata e descritta dall’archivista Cristina Giacomi ed è organizzata in 5 serie e 7 sottoserie. A integrazione delle ricerche sull’Ave, si ricorda che l’Isacem conserva e rende disponibile alla consultazione l’intera produzione libraria dell’Editrice.
Questioni sociali, vissuto religioso, proiezioni politiche
È uscito presso l'Ave, nella collana «Ricerche e documenti» dell’Isacem, il volume Questioni sociali, vissuto religioso, proiezioni politiche. Studi in onore di Giorgio Vecchio, a cura di Massimo De Giuseppe e Paolo Trionfini. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MiC. Il libro si articola in 17 contributi, legati da un filo conduttore sottile ma tenace, che hanno riunito discepoli, colleghi e amici dello studioso. Questa unità d’intenti costituisce un segno di gratitudine per il suo generoso impegno, che ha saputo trascendere l’accademia. Al di là della riconoscenza, il volume si connota per seguire più da vicino i suoi interessi di ricerca, che si sono sempre contraddistinti attorno alla categoria dell’“intreccio” tra le differenti dimensioni della storia contemporanea. Così, nella produzione storiografica di Vecchio, ogni argomento affrontato ha preso corpo, tenendo conto sia delle premesse culturali, sia degli aspetti politici, sia delle ricadute sociali, sia ancora delle implicazioni religiose, in un intreccio appunto, che, combinando tra l’altro frequentemente la dimensione nazionale e internazionale, rende peculiare la contemporaneistica.
Un laboratorio politico: Roma, la S. Sede e l’Italia (1943-1944)
Il Dipartimento di Giurisprudenza, economia, politica e lingue moderne della LUMSA ha promosso il workshop Un laboratorio politico: Roma, la S. Sede e l’Italia (1943-1944). Lo stato della documentazione archivistica (in allegato il programma), momento di confronto organizzato dal gruppo di ricerca omonimo, attivo presso la LUMSA, di cui l’ISACEM fa parte. L’iniziativa, moderata dal coordinatore del gruppo di ricerca Andrea Ciampani, ha previsto gli interventi di G. Coco, S. Prauser, A. Gionfrida, O. Di Tondo, C.M. Fiorentino, A.A. Glielmi, S. Ferrantin, M. Macchi, e a seguire una discussione introdotta da Lutz Klinkhammer e Andrea Ungari. L’incontro si è tenuto a Roma il 14 settembre 2021 dalle ore 9.00 alle ore 13.30, con la possibilità di collegarsi da remoto tramite invito google.meet.
L’Archivio del Movimento maestri di Azione cattolica
Modalità di accesso in Istituto
In ottemperanza a quanto stabilito dal decreto legge 221/2021, art. 8, dal 10 gennaio 2022 per accedere in Istituto è necessario essere in possesso della certificazione verde Covid-19 ottenuta per vaccinazione o guarigione (Super Green Pass). La verifica della certificazione avviene all’ingresso tramite esibizione del Super Green Pass in formato digitale o cartaceo insieme a un documento di riconoscimento valido. A tutela della privacy i dati personali del titolare vengono solo letti, ma non registrati, tramite l’app VerificaC19. Gli accessi devono comunque essere contingentati rispetto alla capienza, per cui si consiglia di effettuare la prenotazione anche per la biblioteca. L’Istituto provvederà a gestire la presenza di persone in sede secondo quanto previsto dai protocolli di contenimento del Covid-19, evitando condizioni di aggregazione e assembramento. Per tutte le indicazioni relative all’accesso, si chiede di consultare le Linee guida allegate.
Presentazione del I volume dell’Edizione digitale delle opere di Aldo Moro
Lunedì 24 maggio, alle ore 16.00, è stato presentato il primo volume dell’Edizione nazionale delle opere di Aldo Moro, dedicato a Gli Anni Giovanili (1932-1946), a cura di G. Crociata e P. Trionfini, edizione critica di T. Torresi. Il volume apre la serie di un progetto pilota delle edizioni nazionali, che, oltre a essere filologicamente avvertita e annotata, e contenere un’introduzione storica, sarà interamente consultabile online in forma gratuita, grazie al progetto realizzato su un’apposita piattaforma dall’Università di Bologna. L’Edizione utilizzerà anche un software avanzato per l’analisi del discorso politico di Aldo Moro, messo a punto dalla Fondazione Bruno Kessler di Trento, proponendo, accanto al testo scritto, il corrispondente documento visivo e/o sonoro. L’evento (in allegato la locandina) è stato trasmesso in diretta streaming tramite il canale Youtube del Quirinale, accessibile attraverso il Portale storico della Presidenza della Repubblica. Il TG2000 ne ha curato una breve presentazione.
Biografie Resistenti
Apertura dell'Istituto agli studiosi
Con il DPCM del 3 dicembre 2020 viene ripristinata l’apertura per archivi e biblioteche. L’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, ha disposto quindi la riapertura agli studiosi a partire da mercoledì 9 dicembre, secondo il consueto orario.
Tutti gli accessi devono essere pianificati tramite appuntamento, con prenotazione telefonica o attraverso messaggi di posta elettronica. L’Istituto provvederà a gestire la presenza di persone in sede secondo quanto previsto dai protocolli di contenimento del Covid-19, evitando condizioni di aggregazione e assembramento. Per tutte le indicazioni relative all’accesso, si chiede di consultare le Linee guida allegate.