News
«Dialoghi»,il primo numero del 2025
In ricordo di Paolo Trionfini
Laureato in Scienze politiche all’Università Cattolica di Milano nel 1992, nel 2005 ha conseguito il Dottorato di ricerca in Storia del movimento sindacale presso l’Università degli studi di Teramo, con una tesi su La Cisl tra autonomia e unità sindacale (1958-1969), che è stata successivamente insignita del premio «Achille Taverna» della Fondazione Alcide De Gasperi di Roma. Dopo diversi incarichi di ricerca, dal 2022 era professore associato presso l’Università degli studi di Parma.
Dal 2005 è stato direttore dell’Istituto, verso il quale ha sempre assicurato una costante dedizione e un impegno che si sono rivelati fondamentali per la definizione di un preciso e innovativo percorso scientifico e per lo sviluppo di diversi progetti che ha fortemente voluto e seguito in ogni fase di lavoro. Nel corso del tempo, a questo compito ha unito un ruolo attivo nel Comitato scientifico della Fondazione don Primo Mazzolari e in quello dell’Edizione nazionale delle opere di Aldo Moro, istituita dal Ministero dei Beni culturali. Ha pubblicato numerosi saggi e volumi, con una particolare attenzione sui rapporti tra politica e religione nel Novecento, e ha curato diverse opere edite dall’editrice Ave nelle collane dell’Istituto.
80° anniversario della Liberazione
In occasione dell’80° anniversario della Liberazione, l’Isacem propone in versione digitalizzata il fascicolo di «Segno nel mondo», rivista dell’Azione cattolica, uscito cinquant’anni fa (27 aprile 1975) per ricordare la partecipazione dell’associazione alla lotta di liberazione. Il giornale fa parte della documentazione conservata in Istituto che è stata censita e raccolta nell’ambito del progetto Biografie Resistenti. La banca dati, attualmente popolata con più di 260 biografie e in continua opera di aggiornamento, ha come obiettivo finale la schedatura dei soci, delle socie e degli assistenti di Azione cattolica ai quali è stata riconosciuta un’onorificenza per la loro attività resistenziale, nonché di quelli che hanno partecipato alla guerra di liberazione come combattenti, staffette, cappellani militari o membri dei Comitati di liberazione nazionale locali. L’Isacem, inoltre, continua con l’impegno di digitalizzazione dei documenti riferibili ai profili individuati da mettere a disposizione nel portale del progetto.
Archivio Luigi Gedda. La serie dei Comitati civici in consultazione
Terminato il lavoro di ordinamento, descrizione e inventariazione, torna in consultazione dal 1° aprile 2025 la serie Comitati civici dell’Archivio di Luigi Gedda. Strutturata in 8 sottoserie, la documentazione permette di conoscere la nascita, lo sviluppo e le attività dell’organizzazione fondata da Gedda nel febbraio del 1948, in vista delle elezioni del 18 aprile. Raccolta in 66 faldoni, la serie si è arricchita di carte provenienti da versamenti succedutisi negli anni, e costituisce un corpus documentario di fondamentale importanza per tracciare la vita dei Comitati civici, dalla fondazione fino al termine del loro impegno. La storia di questo ente e le vicende della documentazione prodotta sono descritte nel volume Luigi Gedda e i Comitati civici. Un archivio tra biografia e istituzione (Ave, 2024) di Simona Ferrantin, dove è stato pubblicato anche l’inventario analitico delle carte, corredato dai relativi indici. Per consultare il fondo, si rimanda alle modalità descritte nel Regolamento dell’Istituto.
Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, Resistenza e Liberazione
Il 27 e 28 marzo 2025 presso la Sala Perin del Vaga dell’Istituto Luigi Sturzo (via delle Coppelle 35, Roma) l’Isacem, con l’Istituto Luigi Sturzo e il Dipartimento di studi storici dell’Università degli studi di Torino, ha promosso il Convegno di studi Il cattolicesimo in Italia tra fascismo, Resistenza e liberazione. L’evento, organizzato con il patrocinio di Deutsches Historisches in Rom, École Française de Rome, Istituto nazionale Ferruccio Parri, Società italiana per lo studio della storia contemporanea (Sissco) e Villa Vigoni - Centro italo-tedesco per il dialogo europeo, ha avuto l’assegnazione della Medaglia del Presidente della Repubblica. Il convegno, che ha dato anche occasione di presentare gli esiti di originali scavi archivistici e di nuove interpretazioni storiografiche relative alla complessa transizione dal fascismo alla democrazia, è stato trasmesso in diretta streaming sui canali Youtube e Facebook dell’Istituto, dove ne rimane fruibile la registrazione. In allegato, il programma.
Presentazione del volume L’ultima DC
L’Isacem ha promosso il webinar di presentazione del volume di Daniela Saresella, L’ultima DC. Il cattolicesimo democratico e la fine dell’unità politica (1974-1994), Carocci, Roma 2024, che è stato trasmesso venerdì 21 marzo alle ore 18.00 in diretta streaming sui canali social Youtube e Facebook dell’Istituto, dove ne rimane disponibile la registrazione. All’iniziativa, che è stata introdotta da Paolo Trionfini (direttore dell’Isacem, Università di Parma),hanno preso parte Marta Margotti (presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem, Università di Torino) e Giovanni Mario Ceci (Università Roma Tre), alla presenza dell’autrice del libro. In allegato, il programma.
Luigi Gedda e i Comitati civici. Un archivio tra biografia e istituzione
È uscito presso l’Editrice Ave, nella collana «Ricerche e documenti», il volume Luigi Gedda e i Comitati civici. Un archivio tra biografia e istituzione di Simona Ferrantin, responsabile dell’Isacem. La pubblicazione, frutto del lavoro svolto dall’autrice durante il percorso dottorale, è volta ad approfondire la lunga storia dei Comitati civici che, fondati da Luigi Gedda nel 1948 per mobilitare al voto il mondo cattolico, ebbero un ruolo fondamentale nelle prime elezioni politiche della nuova Italia repubblicana. Il volume, dunque, anche nella sua strutturazione, evidenzia un doppio sguardo di indagine: da una parte ricostruisce la lunga storia dei Comitati civici e la biografia del loro fondatore, dall’altra presenta il lavoro di inventariazione della serie dell’Archivio di Gedda dedicata ai Civici conservata presso l’Isacem, pubblicandone il relativo inventario. Attraverso un’accurata indagine delle carte custodite in diversi istituti di conservazione, inoltre, viene proposta una mappatura dei complessi archivistici riferibili ai Comitati civici che permette di ampliare le prospettive di analisi dei processi culturali, politici e sociali che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese nella seconda metà del Novecento. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.
Presentazione del volume Sparate ma non odiate!
Nell’ambito degli eventi organizzati per l’80° anniversario della Liberazione, l’Isacem, insieme all’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani e a Biblioteche di Roma, ha promosso la presentazione del libro di Andrea Pepe «Sparate ma non odiate!». La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione cattolica, uscito nel 2022 nella collana «Ricerche e documenti», che si è tenuta il 13 marzo 2025 alle ore 18 presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma (via San Francesco di Sales, 5). All’incontro, introdotto da Gianfranco Noferi e presieduto da Silvia Costa (Anpc), sono intervenuti il presidente nazionale dell’Ac Giuseppe Notarstefano, mentre hanno dialogato con l’autore Paolo Trionfini (Isacem e Università di Parma) e Maurizio Gentilini (Cnr e Anpc). L’appuntamento ha dato occasione per riflettere sulla partecipazione dei cattolici alla lotta di liberazione nazionale e per presentare anche gli aggiornamenti del portale Biografie Resistenti che, lanciato dall’Isacem nel 2020, ha come obiettivo la creazione di una banca dati con la schedatura dei soci, delle socie e degli assistenti di Azione cattolica che hanno partecipato attivamente alla Resistenza. L’iniziativa è stata trasmessa in diretta streaming ed è disponibile sui canali Youtube dell’Anpc e dell’Istituto. In allegato, il programma.
Una biografia resistente: Salvo D’Acquisto
Inventari online: Rapporti con rami e movimenti, Presidenza di Luigi Colombo e Mario Saverio Cozzoli
L’Isacem continua con la pubblicazione online degli inventari dei fondi archivistici conservati, consultabili sul portale La storia nelle carte. L’archivio dell’Azione cattolica e del movimento cattolico. L’attività sviluppata dall’Istituto nel 2024 ha portato a mettere a disposizione alla consultazione dell’utenza gli inventari relativi alla Serie I del Fondo della Presidenza generale dell’Azione cattolica dedicato ai Rapporti con rami e movimenti (1924-1969), una serie anomala che attraversa le altre serie dedicate ai presidenti generali e alla Direzione generale, e quello della Serie II che descrive le carte della Presidenza di Luigi Colombo (1922-1929). A questi due strumenti si è aggiunta la descrizione della documentazione relativa al fondo personale di Mario Saverio Cozzoli (1959-1976) che, nel corso del suo impegno associativo, ebbe diverse cariche dirigenzali sia a livello locale e regionale, che nazionale.