Chiusura Istituto martedì 3 ottobre
Per lavori di manutenzione straordinaria, l’Isacem rimarrà chiuso nella giornata di martedì 3 ottobre.
I servizi riprenderanno regolarmente mercoledì 4 ottobre con l’apertura secondo i consueti orari, a partire dalle 8.30.
Ci scusiamo con gli utenti per il disagio.
Presentazione del volume di Stefano Pivato
«Dialoghi», l'ultimo numero
È uscito il secondo numero del 2023 di «Dialoghi», la rivista culturale trimestrale promossa dall’Azione cattolica italiana in collaborazione con l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI e l’Istituto Vittorio Bachelet. Il fascicolo, oltre all’editoriale di P. De Simone, Dentro il nesso religione e politica, contiene il dossier L’uso politico della religione, curato da Sihem Djebbi e Piergiorgio Grassi, con i contributi di Enzo Pace (Religione e politica al tempo del pólemos), Olivier Roy (Un paragone contemporaneo tra occidente e mondo musulmano), Roberto Cipriani (La trasformazione della religiosità in Italia e le implicazioni politiche), Piero Stefani (Movimenti religiosi in Israele: un fronte variegato), Ali Raja Saleem (Hindutva. Un’ideologia religiosa nel paese di Gandhi), un forum con Alon Goshen-Gottstein, Elie El Hindy, Stefano Ancora (Visione e azioni per una fratellanza interreligiosa).
Dal Codice alla Carta
L’Isacem, con l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, ha collaborato alla Giornata di studi Dal Codice alla Carta: i cattolici italiani tra Resistenza, realtà internazionale e impegno costituente (1943-1948) promossa dalla Fondazione Camaldoli Cultura onlus. L’evento si è tenuto presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli (Poppi, AR) giovedì 24 agosto 2023, alle ore 9.00. Sono intervenuti Marta Margotti (Università degli Studi di Torino, Isacem), Leonardo Bianchi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, Università di Firenze), Alessandro Santagata (Università degli Studi di Padova), Paolo Acanfora (Sapienza Università di Roma), Stefano Ceccanti (Sapienza Università di Roma). La giornata di studi si è svolta nel corso della Settimana Teologica del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (Meic). Sul sito del Meic e del Sir si trovano due interviste a Marta Margotti sulla giornata. Per informazioni e iscrizioni: camaldolicultura@gmail.com