• English
  • Italiano

Condividi contenuti Segui il canale Youtube Seguici su Facebook

Pier Giorgio Frassati tra storia e memoria

Sabato 15 novembre 2025 alle ore 9, presso il Polo del ‘900 di Torino (Palazzo San Celso, Sala conferenze), si terrà il convegno Pier Giorgio Frassati tra storia e memoria, promosso dalla Fondazione Donat-Cattin, in collaborazione con il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Torino, l’Isacem e il Polo del ‘900. La giornata di studi, che intende ripercorrere la vicenda umana di Frassati, a cento anni dalla sua morte e in seguito alla recente canonizzazione del 7 settembre, sarà divisa in due sessioni volte a indagare la figura del santo in una commistione tra storia e memoria. Nella prima sessione, dedicata a Pier Giorgio Frassati nel suo tempo, interverrà la presidente del Consiglio scientifico dell’Istituto Marta Margotti con una relazione su La militanza cattolica di Frassati. In allegato, il programma.

Costruzione e sviluppo della comunità nazionale attraverso i rapporti con le diocesi

L’Isacem, grazie a un finanziamento della Direzione generale Archivi del Ministero della cultura (decreto direttoriale 3 febbraio 2025/34) dedicato agli interventi su archivi dei movimenti politici e degli organismi di rappresentanza dei lavoratori, ha condotto a termine l’attività di ordinamento, descrizione e parziale digitalizzazione della serie 5 del fondo della Gioventù italiana di azione cattolica (Rapporti con le diocesi e regioni). Il progetto, volto a indagare la costruzione e lo sviluppo della comunità nazionale attraverso i rapporti associativi in varie diocesi del paese, ha interessato il materiale afferente a 50 diocesi, scelte dando conto sia della diversità geografica e regionale che a quella tra grandi centri urbani e piccole realtà rurali. L’attività di digitalizzazione si è concentrata soprattutto (anche se non esclusivamente) sui moduli di censimento dei circoli presenti in tutto il territorio nazionale. Il lavoro effettuato è consultabile sul portale La storia nelle carte. L’archivio dell’Azione cattolica e del movimento cattolico.

Carmela Rossi e il percorso internazionale delle donne cattoliche

L’Isacem, grazie a un finanziamento della Direzione generale Archivi del Ministero della cultura (decreto direttoriale 3 febbraio 2025/35) dedicato agli interventi per progetti di ricerca scientifica con soggetti pubblici o privati su archivi di persona, ha condotto a termine l’attività di ordinamento, descrizione e parziale digitalizzazione del fondo personale di Carmela Rossi. Il progetto, volto a dare conto del ruolo di protagonista svolto da Rossi nello scenario nazionale e internazionale di ambito cattolico, nel quale ha ricoperto incarichi di prestigio nell’associazionismo laico femminile, ha permesso di mettere a disposizione dell’utenza sia l’inventario del fondo per la fruizione dei materiali che una selezione di documenti in versione digitale. Tutto il lavoro effettuato è consultabile sul portale La storia nelle carte. L’archivio dell’Azione cattolica e del movimento cattolico.

Digital Library Memorie Audiovisive del Cattolicesimo

L’Isacem ha collaborato, attraverso la condivisione di parte della sua documentazione, al progetto della Fondazione Memorie Audiovisive del Cattolicesimo per la creazione di una Digital Library tematica dedicata al rapporto tra i media audiovisivi e la cultura cattolica. Al momento del suo lancio, la banca dati ospita la documentazione proveniente da una quindicina di prestigiose istituzioni e si propone una duplice missione: favorire la ricerca e la divulgazione e valorizzare un patrimonio fondamentale per la storia del cattolicesimo. In quest’ottica, l’Isacem ha messo a disposizione del progetto e dei suoi diversi percorsi tematici più di 1500 documenti d’archivio e diverso materiale a stampa. Sul nostro sito sarà possibile, attraverso lo specifico banner in home, ricercare direttamente la documentazione presente sulla Digital Library che proviene dai fondi dell’Istituto.