• English
  • Italiano

Condividi contenuti Segui il canale Youtube Seguici su Facebook

News

“L’avventura del libro” a Più libri più liberi

L’Isacem, insieme agli Istituti culturali della Regione Lazio Fondazione Basso, Fondazione Gramsci, Istituto Sturzo, Istituto Nazionale di Studi Romani e Società Romana di Storia Patria, partecipa a Più libri più liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria (Roma – La Nuvola, 6-10 dicembre 2023), con l’iniziativa L’avventura del libro. Il laboratorio didattico, dedicato agli alunni di scuola secondaria di primo grado, si svilupperà il 6 dicembre dalle ore 11.30 alle ore 13.30 attraverso l’analisi del viaggio di un libro dalla scrittura alla copertina, fino al suo arrivo in biblioteca, dove diventa patrimonio di tutti noi. In allegato, il programma.

Umanesimo e Resistenza

Nel novantesimo anniversario della morte di Giorgio Mainardi, socio della Gioventù italiana di Azione cattolica di Vicenza, ucciso dai tedeschi mentre si apprestava a passare il fronte il 23 novembre del 1943 – del quale è presente la scheda nel portale Biografie Resistenti – l’apposito Comitato di Sulmona a lui dedicato, con il patrocinio dell’Isacem, ha promosso l’incontro-dibattito Umanesimo e Resistenza in occasione della pubblicazione del volume di Giorgio Mainardi, L’ultima lettera. L’incontro si è tenuto nel foyer del teatro comunale di Sulmona giovedì 23 novembre 2023 alle ore 17.00, con la partecipazione di Maria Pia Mainardi e Carla Poncini Dalla Palma, che hanno presentato il volume di quest’ultima, Umanesimo e Resistenza. Storie di piccoli altri maestri, Ronzani editore, 2023.

VIII Conferenza nazionale Aici - Italia è cultura

L’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (Aici), della quale l’Isacem è socio, ha promosso dal 23 al 24 novembre 2023 a Brescia l’VIII Conferenza nazionale Italia è cultura. Una cultura per l’Europa. L’iniziativa, ideale seguito degli appuntamenti di Torino del 2014, di Conversano del 2015, di Lucca del 2016, di Trieste del 2017, di Ravello del 2018, di Firenze del 2019 e di Napoli del 2022, ha inteso promuovere le attività degli istituti culturali aderenti nel campo della ricerca, della conservazione, della promozione della cultura e della digitalizzazione, proponendole in un pubblico confronto. Si è voluto inoltre riservare particolare attenzione al tema del lavoro culturale con una prospettiva europea, come opportunità di scambio e crescita  per tutte le realtà coinvolte. In allegato, il programma.

Presentazione del volume di Stefano Pivato

L’Isacem ha promosso il webinar di presentazione del volume di Stefano Pivato, Andare per colonie estive, Il Mulino, Bologna 2023, che è stato trasmesso giovedì 5 ottobre alle ore 18.00 in diretta streaming sul canale YouTube dell’Istituto, dove rimane disponibile la registrazione.
All’iniziativa, che è stata introdotta da Marta Margotti (presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem, Università di Torino), sono intervenuti Bruno Maida (Università di Torino) e Daria Gabusi (Università Giustino Fortunato di Benevento), alla presenza dell’autore del libro. In allegato, il programma.

Dal Codice alla Carta

L’Isacem, con  l’Istituto storico toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, ha collaborato alla Giornata di studi Dal Codice alla Carta: i cattolici italiani tra Resistenza, realtà internazionale e impegno costituente (1943-1948) promossa dalla Fondazione Camaldoli Cultura onlus. L’evento si è tenuto presso la Foresteria del Monastero di Camaldoli (Poppi, AR) giovedì 24 agosto 2023, alle ore 9.00. Sono intervenuti Marta Margotti (Università degli Studi di Torino, Isacem), Leonardo Bianchi (Istituto Storico Toscano della Resistenza e dell’Età contemporanea, Università di Firenze), Alessandro Santagata (Università degli Studi di Padova), Paolo Acanfora (Sapienza Università di Roma), Stefano Ceccanti (Sapienza Università di Roma). La giornata di studi si è svolta nel corso della Settimana Teologica del Movimento Ecclesiale di Impegno Culturale (Meic). Sul sito del Meic e del Sir si trovano due interviste a Marta Margotti sulla giornata. Per informazioni e iscrizioni: camaldolicultura@gmail.com

Il Codice di Camaldoli

L’Isacem ha concesso il patrocinio al Convegno che si è tenuto a Camaldoli a 80 anni dalla stesura di uno dei documenti più significativi dell’antifascismo e del cattolicesimo italiano del Novecento. L’iniziativa, promossa dalla Cei, la Conferenza episcopale toscana e Camaldoli-Cultura, con il titolo Il Codice di Camaldoli tra mito e storia una vicenda ricolma di futuro a ottant’anni dal convegno del luglio 1943, si è tenuto dal 21 al 23 luglio nel monastero della cittadina toscana, alla presenza del capo dello Stato, presidente Sergio Mattarella e del cardinale Matteo Zuppi, presidente della Cei. La diretta streaming della prima giornata del convegno è stata trasmessa sul canale www.tsdtv.it; tutte le sessioni del convegno sono state registrate e rese disponibili sul canale Youtube dell'emittente. In allegato il programma.

Chiusura estiva

L’Isacem rimarrà chiuso durante il periodo estivo da sabato 5 a sabato 26 agosto.

Il servizio agli utenti, l’accesso all’archivio e alla biblioteca riprenderanno martedì 29 agosto, secondo i consueti orari di apertura dell’Istituto.

Da tutti noi, gli auguri per una buona estate.

Un mondo di cinema: Cesare Zavattini

Per il primo evento di Un mondo di cinema, l’Isacem, in collaborazione con il Circolo dei Lettori e il Dipartimento di Studi storici dell’Università degli Studi di Torino, ha promosso la presentazione del volume Cesare Zavattini e l’eredità culturale tra Italia e Cuba, curato da Dario Edoardo Viganò (Università Uninettuno), che si è svolto il 5 giugno alle ore 18 a Torino presso la Sala Biblioteca del Circolo dei Lettori, in via Bogino 6. Hanno partecipato all’evento, oltre al curatore, Giulia Francesca Muggeo (Università di Torino) e Barbara Bergaglio (Università di Torino). L’incontro è stato moderato da Paolo Pellegrini, amministratore delegato di Mediacor. A centoventuno anni dalla nascita di Cesare Zavattini (1902-1989), il libro ripercorre la memoria artistica di uno dei più importanti maestri del cinema italiano, attraverso saggi di importanti studiosi, corredati dalle immagini dell’Archivio fotografico della Cineteca nazionale, nella coedzione della Fondazione Centro sperimentale di cinematografia. In allegato, la locandina.

Secondo seminario di studi su Cattolici e violenza

L’Isacem ha promosso con l’Università di Roma Tor Vergata il secondo di due seminari su Cattolici e violenza, dopo l’uscita dei volumi Una violenza “incolpevole”. Retoriche e pratiche dei cattolici nella Resistenza veneta (Viella, 2021) di Alessandro Santagata e «Sparate ma non odiate!». La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione cattolica (Ave, 2022) di Andrea Pepe. Il seminario si è tenuto il 26 maggio alle ore 16.30 presso l’Isacem alla Domus Mariae, Aula Barelli, a Roma in via Aurelia 481, ed è stato trasmesso in diretta streaming sui canali social dell’Istituto. Oltre agli autori, hanno partecipato Marta Margotti (Università di Torino e presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem) e Andrea Ciampani (Università Lumsa), con l’introduzione di Paolo Trionfini (Università di Parma e direttore dell’Isacem). Locandina in allegato.

Fondazione MAC - Memorie audiovisive del cattolicesimo

Si è tenuta il 2 maggio 2023 la prima riunione del Comitato scientifico della Fondazione Memorie audiovisive del cattolicesimo (MAC), che è stata creata nel marzo con lo scopo di recuperare, preservare e valorizzare il patrimonio storico audiovisivo e quello documentale ad esso collegato, relativo al cattolicesimo. Il nuovo organismo, come ha illustrato il presidente mons. Dario Edoardo Viganò, intende favorire un lavoro di rete, una «struttura ponte», tra università, enti di ricerca, cineteche, archivi e istituti di conservazione, tra i quali è stato coinvolto anche l’ISACEM, con la presidente del Consiglio scientifico Marta Margotti, che è stata chiamata anche nel Comitato scientifico del MAC. In quest’ottica, come ha spiegato Gianluca della Maggiore, direttore del Centro di ricerca Catholicism and Audiovisual Studies (CAST) dell’Università UniNettuno, membro del Comitato scientifico del MAC e del Consiglio scientifico dell’ISACEM, uno dei primi progetti sarà la creazione di un portale storico, una digital library tematica, la quale, attraverso un unico punto di accesso online consenta la connessione del patrimonio storico audiovisivo del mondo cattolico, ora disseminato nelle collezioni dei più svariati soggetti conservatori. I lavori di questa riunione sono stati anche accompagnati da un messaggio di papa Francesco, riportato in allegato.