• English
  • Italiano

Condividi contenuti Segui il canale Youtube Seguici su Facebook

Ricerche e documenti

Luigi Gedda e i Comitati civici

Un archivio tra biografia e istituzione
Simona Ferrantin
Roma
Ave
2024

 

 

 

Allegati: 

«Sparate ma non odiate!»

La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione cattolica
Andrea Pepe
Roma
Ave
2022

È uscito presso l’Ave, nella collana «Ricerche e documenti», il volume «Sparate ma non odiate!». La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione cattolica di Andrea Pepe. La pubblicazione, frutto di una ricerca condotta soprattutto nei fondi archivistici conservati presso l’Isacem, si pone l’obiettivo di indagare le impostazioni culturali, pedagogiche e catechetiche espresso dal ramo giovanile dell’Azione cattolica italiana verso il tema della liceità della violenza e della lotta armata nei difficili eventi successivi all’8 settembre del 1943 e di delineare il ruolo avuto dall’organizzazione nel supportare, indirizzare e indicare la via ai propri soci militanti. Questo originale sguardo di indagine mira a gettare ulteriore luce sull’apporto dato dalla più grande associazione laicale giovanile presente nel paese in quel periodo al processo che portò i giovani aderenti a definire una specifica coscienza resistenziale anche attraverso un costante richiamo a quanto appreso nei circoli associativi. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

Questioni sociali, vissuto religioso, proiezioni politiche

Studi in onore di Giorgio Vecchio
Massimo De Giuseppe e Paolo Trionfini (a cura di)
Roma
Ave
2021

È uscito presso l'Ave, nella collana «Ricerche e documenti» dell’Isacem, il volume Questioni sociali, vissuto religioso, proiezioni politiche. Studi in onore di Giorgio Vecchio, a cura di Massimo De Giuseppe e Paolo Trionfini. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del MiC. Il libro si articola in 17 contributi, legati da un filo conduttore sottile ma tenace, che hanno riunito discepoli, colleghi e amici dello studioso. Questa unità d’intenti costituisce un segno di gratitudine per il suo generoso impegno, che ha saputo trascendere l’accademia. Al di là della riconoscenza, il volume si connota per seguire più da vicino i suoi interessi di ricerca, che si sono sempre contraddistinti attorno alla categoria dell’“intreccio” tra le differenti dimensioni della storia contemporanea. Così, nella produzione storiografica di Vecchio, ogni argomento affrontato ha preso corpo, tenendo conto sia delle premesse culturali, sia degli aspetti politici, sia delle ricadute sociali, sia ancora delle implicazioni religiose, in un intreccio appunto, che, combinando tra l’altro frequentemente la dimensione nazionale e internazionale, rende peculiare la contemporaneistica.

L’Azione cattolica italiana nella storia del Paese e della Chiesa (1868-2018)

Simona Ferrantin e Paolo Trionfini (a cura di)
Roma
Ave
2021
È uscito presso l’Ave, nella collana «Ricerche e documenti», L’Azione cattolica italiana nella storia del Paese e della Chiesa (1868-2018), a cura di Simona Ferrantin e Paolo Trionfini. Il volume presenta le risultanze del Convegno tenutosi presso l’Archivio storico della Presidenza della Repubblica il 6-7 dicembre 2018, evento di chiusura delle celebrazioni del centocinquantesimo anniversario della fondazione dell’Azione cattolica italiana. Dopo i saluti introduttivi di Matteo Truffelli e Marina Giannetto, il volume presenta un’articolazione in tre parti. Nella prima, dedicata a L’Azione cattolica italiana, la politica e lo Stato e introdotta dal saggio di Guido Formigoni, sono presenti gli interventi di Paolo Trionfini e Vittorio De Marco. Nella seconda, dedicata a L’Azione cattolica italiana e la società e introdotta dalla riflessione di Giorgio Vecchio, sono presenti i saggi di Gianluca della Maggiore, Dries Vanysacker e Cecilia Dau Novelli. Nella terza parte, infine, dedicata a L’Azione cattolica italiana e la promozione del laicato nella storia della Chiesa e introdotta dallo scritto di Marta Margotti, sono presenti i testi di Alba Lazzaretto, Francesco Sportelli e Giovanni Vian.

Formare coscienze mature

L’impegno educativo dell’Azione cattolica in centocinquant’anni di storia
Pierpaolo Triani, Paolo Trionfini (a cura di)
Roma
Ave
2020

È uscito presso l’Ave, nella collana «Ricerche e documenti», Formare coscienze mature. L’impegno educativo dell’Azione cattolica in centocinquant’anni di storia, a cura di Pierpaolo Triani e Paolo Trionfini. Il volume, dopo una penetrante presentazione di Matteo Truffelli, una corposa prefazione di mons. Claudio Giuliodori sui rapporti tra Azione cattolica e Università Cattolica con particolare attenzione alla figura di Armida Barelli e una breve introduzione dei curatori, è articolato in tre parti. Nella prima, i saggi di Luciano Caimi (dalle origini alla II Guerra mondiale), Angelo Gaudio (dal dopoguerra al Vaticano II) e Pierpaolo Triani (dal Concilio a oggi) ripercorrono con tagli e approcci differenti la storia dell’associazione nella tensione educativa profusa lungo i centocinquant’anni della sua parabola. Nella seconda, i contributi di Fulvio De Giorgi e Andrea Dessardo sono focalizzati a rileggere trasversalmente, nella sua lunga storia, la formazione delle coscienze e all’impegno civico. Nella terza parte, infine, gli approfondimenti di Paolo Alfieri e Ilaria Mattioni sono dedicati alla messa a fuoco rispettivamente dei testi formativi dell’Ave e dei periodici per ragazzi.

Allegati: 

Il Concilio in azione

L'Azione cattolica e la ricezione del Vaticano II nelle Chiese d'Italia
Raffaele Cananzi, Paolo Trionfini (a cura di)
Roma
Ave
2019

È uscito presso l’Ave, nella collana «Ricerche e documenti», il volume Il Concilio in azione. L’Azione cattolica e la ricezione del Vaticano II nelle Chiese d’Italia. La raccolta di saggi, a cura di Raffaele Cananzi e Paolo Trionfini, porta a conclusione un ampio progetto di ricerca sul cinquantesimo della celebrazione del Concilio Vaticano II, che in questa ultima tappa si è focalizzato sul nodo della ricezione delle risultanze nelle Chiese locali d’Italia da parte dell’Azione cattolica. Dopo una serie di messe a fuoco sulla traduzione dell’evento indetto da Giovanni XXIII sul piano più generale, con saggi di Maurilio Guasco, Giorgio Vecchio e Paolo Trionfini, Marta Margotti, Guido Formigoni, Giovanni Vian, Ernesto Preziosi, Massimo Papini, Giancarlo Pellegrini, Augusto D’Angelo, Francesco Sportelli, Giuseppe Palmisciano, Francesco Lomanto, Luca Lecis hanno approfondito i contesti particolari più emblematici del vissuto comune, laddove l’associazione è entrata in profonda crisi o ha conosciuto una ricezione accrescitiva del dettato conciliare.

Per una storia dell'Azione cattolica nel mondo

Problemi e linee di sviluppo dalle origini fino al Concilio Vaticano II
Paolo Trionfini (a cura di)
Roma
Ave
2019

È uscito presso l’Ave, nella collana «Ricerche e documenti», L’Azione cattolica nel mondo. Problemi e linee di sviluppo dalle origini fino al Concilio Vaticano II, a cura di Paolo Trionfini. Il volume presenta per la prima volta un quadro comparato della storia delle associazioni di Azione cattolica nel mondo, di cui è ripercorsa, attraverso la competenza di studiosi di respiro internazionale, la parabola in Svizzera (Luigi Maffezzoli), Germania (Claus Arnold), Austria (Johannes Schwaiger), Francia (Magali Della Sudda), Spagna (Feliciano Montero), Polonia (Mariusz Leszczyński), Italia (Paolo Trionfini), Messico (Massimo De Giuseppe) e Argentina (Ricardo Walter Corleto), inquadrandone gli sviluppi sullo sfondo di due efficaci scenari di contesto generale (Philippe Chenaux e Giorgio Vecchio).

L'associazione magistrale "Nicolò Tommaseo"

Storia di maestri cattolici, 1906-1930
Andrea Dessardo
Roma
Ave
2018

È uscito per la collana «Ricerche e documenti» dell’Isacem, presso l’Ave, il volume L’associazione magistrale “Nicolò Tommaseo”. Storia di maestri cattolici, 1906-1930 di Andrea Dessardo, ricercatore di Storia della pedagogia presso l’Università Europea di Roma. Nata nel 1906 dalla secessione dall’Unione magistrale nazionale, l’Associazione magistrale italiana “Nicolò Tommaseo”, di cui l’Isacem conserva  il fondo archivistico, raccolse e guidò per ventiquattro anni i maestri elementari cattolici, giungendo a toccare i venticinquemila soci. La sua storia costituisce un tassello importante nel più vasto campo degli studi sul movimento cattolico, sulla sua partecipazione al dibattito socio-politico del primo Novecento, sui suoi rapporti con lo Stato e le gerarchie ecclesiastiche, con l’Azione cattolica, il Partito popolare e con il fascismo, delineando un percorso tutt’altro che univoco, e anzi problematico e contraddittorio, segnato da crisi periodiche, rivelatrici della difficoltà di dare ai cattolici italiani una rappresentanza politica unitaria.

La sorella maggiore racconta...

Storia della Gioventù femminile di Azione cattolica italiana dal 1918 al 1948, edizione critica a cura di Simona Ferrantin e Paolo Trionfini
Armida Barelli
Roma
Ave
2015

È uscito nella collana «Ricerche e documenti» dell’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI il testo di Armida Barelli, La sorella maggiore racconta... Storia della Gioventù femminile di Azione cattolica italiana dal 1918 al 1948, a cura di Simona Ferrantin e Paolo Trionfini, Ave, Roma 2015. Il volume contiene le memorie della fondatrice della Gioventù femminile di Azione cattolica, che ne ripercorre la storia dei primi trent’anni.

«Uscite di sagrestia»

Storia del movimento cattolico nella diocesi di Patti (1888-1904)
Nicola Tindaro Calabria
Roma
Ave
2015

È uscito, nella collana «Ricerche e documenti» dell’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI, il saggio di Nicola Tindaro Calabria, «Uscite si sagrestia». Storia del movimento cattolico nella diocesi di Patti (1888-1904), Ave, Roma 2015. Il volume si presenta, sul piano storiografico, come il primo studio sul movimento cattolico nella diocesi di Patti.

Syndicate content