• English
  • Italiano

Condividi contenuti Segui il canale Youtube Seguici su Facebook

Presentazione del volume L’ultima DC

L’Isacem promuove il webinar di presentazione del volume di Daniela Saresella, L’ultima DC. Il cattolicesimo democratico e la fine dell’unità politica (1974-1994), Carocci, Roma 2024, che sarà trasmesso venerdì 21 marzo alle ore 18.00 in diretta streaming sui canali social Youtube e Facebook dell’Istituto, dove successivamente rimarrà a disposizione la registrazione. All’iniziativa, che sarà introdotta da Paolo Trionfini (direttore dell’Isacem, Università di Parma), interverranno Marta Margotti (presidente del Consiglio scientifico dell’Isacem, Università di Torino) e Giovanni Mario Ceci (Università Roma Tre), alla presenza dell’autrice del libro. In allegato, il programma.

Luigi Gedda e i Comitati civici. Un archivio tra biografia e istituzione

È uscito presso l’Editrice Ave, nella collana «Ricerche e documenti», il volume Luigi Gedda e i Comitati civici. Un archivio tra biografia e istituzione di Simona Ferrantin, responsabile dell’Isacem. La pubblicazione, frutto del lavoro svolto dall’autrice durante il percorso dottorale, è volta ad approfondire la lunga storia dei Comitati civici che, fondati da Luigi Gedda nel 1948 per mobilitare al voto il mondo cattolico, ebbero un ruolo fondamentale nelle prime elezioni politiche della nuova Italia repubblicana. Il volume, dunque, anche nella sua strutturazione, evidenzia un doppio sguardo di indagine: da una parte ricostruisce la lunga storia dei Comitati civici e la biografia del loro fondatore, dall’altra presenta il lavoro di inventariazione della serie dell’Archivio di Gedda dedicata ai Civici conservata presso l’Isacem, pubblicandone il relativo inventario. Attraverso un’accurata indagine delle carte custodite in diversi istituti di conservazione, inoltre, viene proposta una mappatura dei complessi archivistici riferibili ai Comitati civici che permette di ampliare le prospettive di analisi dei processi culturali, politici e sociali che hanno caratterizzato la storia del nostro Paese nella seconda metà del Novecento. La pubblicazione è stata realizzata grazie al contributo concesso dalla Direzione generale Educazione, ricerca e istituti culturali del Ministero della cultura.

Presentazione del volume Sparate ma non odiate!

Nell’ambito degli eventi organizzati per l’80° anniversario della Liberazione, l’Isacem, insieme all’Associazione Nazionale Partigiani Cristiani e a Biblioteche di Roma, ha promosso la presentazione del libro di Andrea Pepe «Sparate ma non odiate!». La legittimazione della lotta armata nella Resistenza dei giovani di Azione cattolica, uscito nel 2022 nella collana «Ricerche e documenti», che si è tenuta il 13 marzo 2025 alle ore 18 presso la Casa della Memoria e della Storia di Roma (via San Francesco di Sales, 5). All’incontro, introdotto da Gianfranco Noferi e presieduto da Silvia Costa (Anpc), sono intervenuti il presidente nazionale dell’Ac Giuseppe Notarstefano, mentre hanno dialogato con l’autore Paolo Trionfini (Isacem e Università di Parma) e Maurizio Gentilini (Cnr e Anpc). L’appuntamento ha dato occasione per riflettere sulla partecipazione dei cattolici alla lotta di liberazione nazionale e per presentare anche gli aggiornamenti del portale Biografie Resistenti che, lanciato dall’Isacem nel 2020, ha come obiettivo la creazione di una banca dati con la schedatura dei soci, delle socie e degli assistenti di Azione cattolica che hanno partecipato attivamente alla Resistenza. L’iniziativa è stata trasmessa in diretta streaming ed è disponibile sui canali Youtube dell’Anpc e dell’Istituto. In allegato, il programma.

Una biografia resistente: Salvo D’Acquisto

In occasione dell’autorizzazione concessa da papa Francesco per avviare il processo di beatificazione di Salvo D’Acquisto, carabiniere medaglia d’oro al valor militare che scelse di «dichiararsi unico responsabile di un presunto attentato contro le forze armate tedesche» per salvare 22 ostaggi civili che erano stati presi in ostaggio e condotti nelle vicinanze della Torre di Palidoro per essere fucilati per rappresaglia, l’Isacem ha aggiornato la scheda biografica a lui dedicata nel portale Biografie Resistenti, volto a censire i nominativi e raccontare le storie di soci, socie e assistenti dell’Azione cattolica che hanno dato il loro contributo alla guerra di liberazione. La vicenda di Salvo D’Acquisto, che nel corso della sua giovinezza ha partecipato attivamente alla vita dei giovani di Ac militando nell’associazione interna al Liceo Ginnasio Gian Battista Vico dei salesiani, ha nel corso del tempo attirato grande attenzione, confermata dalla pluralità di studi, articoli, produzioni filmiche e ricostruzioni sulla scelta da lui compiuta il 23 settembre 1943. I caratteri del percorso che hanno portato all’avvio della causa sono ricostruiti nell’articolo Che storia ha Salvo D’Acquisto, pubblicato dal quotidiano online «Il Post», che menziona come fonte privilegiata proprio la scheda contenuta nel portale Biografie Resistenti dell’Isacem. (Foto Archivio storico dell'Arma dei Carabinieri)