“L’avventura del libro” a Più libri più liberi
L’Isacem, insieme agli Istituti culturali della Regione Lazio Fondazione Basso, Fondazione Gramsci, Istituto Sturzo, Istituto Nazionale di Studi Romani e Società Romana di Storia Patria, partecipa a Più libri più liberi, Fiera Nazionale della Piccola e Media Editoria (Roma – La Nuvola, 6-10 dicembre 2023), con l’iniziativa L’avventura del libro. Il laboratorio didattico, dedicato agli alunni di scuola secondaria di primo grado, si svilupperà il 6 dicembre dalle ore 11.30 alle ore 13.30 attraverso l’analisi del viaggio di un libro dalla scrittura alla copertina, fino al suo arrivo in biblioteca, dove diventa patrimonio di tutti noi. In allegato, il programma.
VIII Conferenza nazionale Aici - Italia è cultura
L’Associazione delle istituzioni di cultura italiane (Aici), della quale l’Isacem è socio, ha promosso dal 23 al 24 novembre 2023 a Brescia l’VIII Conferenza nazionale Italia è cultura. Una cultura per l’Europa. L’iniziativa, ideale seguito degli appuntamenti di Torino del 2014, di Conversano del 2015, di Lucca del 2016, di Trieste del 2017, di Ravello del 2018, di Firenze del 2019 e di Napoli del 2022, ha inteso promuovere le attività degli istituti culturali aderenti nel campo della ricerca, della conservazione, della promozione della cultura e della digitalizzazione, proponendole in un pubblico confronto. Si è voluto inoltre riservare particolare attenzione al tema del lavoro culturale con una prospettiva europea, come opportunità di scambio e crescita per tutte le realtà coinvolte. In allegato, il programma.
Umanesimo e Resistenza
Nel novantesimo anniversario della morte di Giorgio Mainardi, socio della Gioventù italiana di Azione cattolica di Vicenza, ucciso dai tedeschi mentre si apprestava a passare il fronte il 23 novembre del 1943 – del quale è presente la scheda nel portale Biografie Resistenti – l’apposito Comitato di Sulmona a lui dedicato, con il patrocinio dell’Isacem, ha promosso l’incontro-dibattito Umanesimo e Resistenza in occasione della pubblicazione del volume di Giorgio Mainardi, L’ultima lettera. L’incontro si è tenuto nel foyer del teatro comunale di Sulmona giovedì 23 novembre 2023 alle ore 17.00, con la partecipazione di Maria Pia Mainardi e Carla Poncini Dalla Palma, che hanno presentato il volume di quest’ultima, Umanesimo e Resistenza. Storie di piccoli altri maestri, Ronzani editore, 2023.
«Dialoghi», l'ultimo numero
È uscito il terzo numero del 2023 di «Dialoghi», la rivista culturale trimestrale promossa dall’Azione cattolica italiana in collaborazione con l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI e l’Istituto Vittorio Bachelet. Il fascicolo, oltre all’editoriale di Pina De Simone, Una questione di sguardo, contiene il dossier Vangelo e politica, curato da Franco Miano e Piero Pisarra, con i contributi di Lidia Maggi (Gesù di Nazaret, tra annuncio del Regno e azione nella storia), Romano Penna (Stile di vita e consapevolezza di Gesù di Nazaret), Piero Pisarra (Dalla parte di Nabot. La politica dei Padri), Giuseppe Lorizio (Il κατέχον fra teologia e filosofia della storia), Franco Miano ( Il sogno della fraternità universale nell’incontro tra Vangelo e politica), un forum con Anna Carfora, Emanuela Gitto, Michele Nicoletti (Cristiani e politica).