• English
  • Italiano

Condividi contenuti Segui il canale Youtube Seguici su Facebook

Ricerche e documenti

L'Azione cattolica del Vaticano II

Laicità e scelta religiosa nell'Italia degli anni Sessanta e Settanta
Giorgio Vecchio (a cura di)
Roma
Ave
2014
È uscito nella collana «Ricerche e documenti» dell’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI il volume L’Azione cattolica del Vaticano II. Laicità e scelta religiosa nell’Italia degli anni Sessanta e Settanta, a cura di Giorgio Vecchio, Ave, Roma 2015. Il libro, per quanto la storia dell’associazione sia stata narrata da tanti testimoni e ricostruita in volumi e saggi da diversi studiosi, vuole colmare una lacuna evidente per il periodo dello svolgimento del Concilio Vaticano II e della sua sofferta recezione, in un contesto civile ed ecclesiale effervescente, per quanto spesso confuso, se non drammatico.

«Sempre più degna della sua storia bellissima»

Paolo VI all’Azione cattolica
Simona Ferrantin, Paolo Trionfini (a cura di)
Roma
Ave
2014

In occasione della canonizzazione di Paolo VI, l'Isacem-Istituto per la storia dell'Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI segnala il volume «Sempre più degna della sua storia bellissima». Paolo VI all’Azione cattolica, a cura di Simona Ferrantin e Paolo Trionfini, pubblicato nella collana «Ricerche e documenti» presso l’Editrice Ave. Il libro presenta, in forma completa, il ricco e suggestivo magistero di Paolo VI sull’Azione cattolica nel corso del suo lungo pontificato, segnato da un’attenzione costante e partecipe alla promozione del laicato, in particolare dell’associazione.

«Il cammino è quello giusto»

Giovanni XXIII all'Azione cattolica
Simona Ferrantin, Paolo Trionfini (a cura di)
Roma
Ave
2014

È stato pubblicato nella collana «Ricerche e documenti» presso l’Editrice Ave «Il cammino è quello giusto». Giovanni XXIII all’Azione cattolica, a cura di Simona Ferrantin e Paolo Trionfini. Il volume presenta, in forma completa, il ricco e suggestivo magistero di Giovanni XXIII sull’Azione cattolica nel corso del suo incisivo pontificato, durante il quale indicò all’associazione il «cammino giusto» da percorrere per un autentico rinnovamento, in presa diretta con le acquisizioni che maturavano con il Concilio Vaticano II.

Allegati: 

La Gioventù cattolica e la "svolta" conciliare

«Gioventù», 1957-1966
Giorgio Campanini
Roma
Ave
2013

È uscito nella collana «Ricerche e documenti», che per l’occasione ha assunto una nuova veste grafica, il volume di Giorgio Campanini, La Gioventù cattolica e la “svolta” conciliare. Nella vasta gamma delle riviste e dei giornali pubblicati da quella sorta di organizzazione di massa che è stata, fra il Secondo dopoguerra e il Concilio, la Gioventù italiana di Azione cattolica (Giac), spicca la testata «Gioventù», espressione della componente adulta del ramo giovanile maschile.

Democrazia e coscienza religiosa nella storia del Novecento

Studi in onore di Francesco Malgeri
Augusto D'Angelo, Paolo Trionfini, Roberto P. Violi (a cura di)
Roma
Ave
2010
Democrazia e coscienza religiosa nella storia del Novecento è l’ultimo volume della collana «Ricerche e documenti», promossa dall’Istituto Paolo VI. Il volume è una raccolta di saggi in onore di Francesco Malgeri, che per vent'anni ha offerto il suo competente contributo all'Istituto, prima come direttore e poi come presidente del Consiglio scientifico. I 35 contributi presentati, seguendo gli interessi di ricerca di Malgeri, spaziano dal movimento cattolico alla cultura politica, dalla storia religiosa alla storia economica e sociale, fino al contesto internazionale.
 

Laici e vangelo in terre del Mezzogiorno

L'Azione cattolica di Aversa e della Campania tra cronaca e storia
Luciano Orabona
Roma
Ave
2009

Verso la pienezza. Lettere spirituali (1972-1976)

Franco Costa
Roma
Ave
2006

Prefazione di Lorenzo Chiarinelli. Introduzione di Alberto Monticone

Gli statuti dell'Azione cattolica italiana

Ernesto Preziosi (a cura di)
Roma
Ave
2003

Educare il popolo

Azione cattolica e cultura popolare tra '800 e '900
Ernesto Preziosi
Roma
Ave
2003
Allegati: 
Syndicate content