Il popolo e la fede
    Printer-friendly version
    
            
    
            
    
            
    
            
    
            
 
      
  
    
    
  
  
                    150 anni di Azione cattolica nella Svizzera italiana e in Europa        
        
                    Luigi Maffezzoli (a cura di)        
        
                    Roma - Lugano        
        
                    Ave -  Ritter edizioni        
        
                    2011        
        In occasione del centocinquantesimo anniversario della fondazione dell’Azione cattolica ticinese, è stato promosso il volume Il popolo e la fede. 150 anni di Azione cattolica nella Svizzera italiana e in Europa, pubblicato in co-edizione dall’Ave e dalla Ritter nella collana «Il seme e l’aratro» dell’Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI (Isacem). La raccolta di saggi, curata da Luigi Maffezzoli, ripercorre la parabola storica dell’associazione, attraverso le messe a fuoco di Fabrizio Panzera, Luigi Maffezzoli, Davide De Lorenzi, Luca Saltini e Gianni Bellabio.
La vicenda storica dell’Azione cattolica ticinese è inserita nel contesto dello sviluppo dell’associazionismo cattolico, che prende forma a partire dalla seconda metà dell’Ottocento, come mette in luce il saggio di Giorgio Vecchio, trovando espressioni peculiari anche in Svizzera, così come emerge dal contributo di Davide Adamoli. Nella ricostruzione della storia della prima realtà di Azione cattolica di lingua italiana, si possono così cogliere i legami con le altre forme organizzate moderne del laicato cattolico, sullo sfondo delle vicende culturali, sociali e politiche dell’Europa contemporanea. Il libro è stato presentato a Lugano il 18 novembre 2011, come da invito allegato.
Allegati: 
    

      
      
      
      
      




