
Pluralità delle culture e comunità
Roma
Ave
2025, n. 1 (gen-mar)
È uscito il primo numero [1] del 2025 di «Dialoghi» [2], la rivista culturale trimestrale promossa dall’Azione cattolica italiana in collaborazione con l’Isacem-Istituto per la storia dell’Azione cattolica e del movimento cattolico in Italia Paolo VI e l’Istituto Vittorio Bachelet. Il fascicolo, dedicato al tema Pluralità delle culture e comunità, viene presentato nell’editoriale Augurati che sia lunga la vita, che anticipa la sezione Primo piano dove sono raccolte le riflessioni di Gianni Borsa, Europa, America e futuro della democrazia nell’era di Trump e di Claudio Giulidori su Profezia sinodale e speranza giubilare camminano insieme. Il dossier tematico su Pluralità delle culture e comunità è stato curato da Giacomo Canobbio e Franco Miano, con i contributi di Piero Pisarra, Giuseppe Lorizio, Vito Mignozzi, Simona Segoloni Ruta, Luigi Alici e quello a più mani di Gennaro Ferrara, Barbara Ghiringhelli e Raffaella Iafrate. La rubrica Eventi & idee ospita, invece, l’approfondimento di Stella Morra su La luce gentile. In Il libro & i libri, compaiono le recensioni compilate da Nunzio Bombaci, Luca Grion, Erminia Foti e Alfonso Lanzieri. Chiude il numero il profilo di Piergiorgio Grassi su Italo Mancini. Per un cristianesimo radicale.